Divertimento e riflessione, all'insegna di due parole chiave:
"Uguaglianza e accoglienza". E' la Giornata dello Studente edizione
2017, in programma per sabato 6 maggio. Stamattina, 3 maggio, nell'Aula
Magna del Vico, la conferenza stampa di presentazione dell'evento,
organizzato dagli "attivisti" del Vico, in collaborazione con la
Consulta comunale dei ragazzi, con il patrocinio del Comune di Laterza e
della sezione Younicef provinciale. Presenti la dirigente scolastica,
Iole De Marco, il sindaco di Laterza, Gianfranco Lopane, la delegata
alle Politiche giovanili, Sabrina Sannelli, il docente Funzione
strumentale, Pietro Clemente, e i rappresentanti degli studenti: Arianna
Capodiferro, Serena De Stefano, Alessandra Spalluto e Alberto
Tarantini. "La Giornata dello studente – ha spiegato la dirigente De
Marco - è un'occasione di sano divertimento per i ragazzi e un momento
di riflessione sul tema dell'accoglienza, che comincia dall'ascolto, nei
contesti di vita quotidiana. Nella situazione di emergenza che ci
troviamo ad affrontare, però, l'accoglienza deve garantire a tutti un
ruolo dignitoso nella società". "Data l'attualità dei temi, - ha
aggiunto la preside - quest'evento è importante anche perchè
enfatizza il ruolo costruttivo della scuola, che deve offrire stimoli
culturali a tutta la cittadinanza, grazie ad una collaborazione ormai
consolidata con le istituzioni locali". Il dialogo tra scuola e Comune,
infatti, è una realtà solida che esprime un'idea ben precisa del ruolo
educativo e regolativo delle istituzioni nella formazione delle giovani
generazioni: "La mia presenza a scuola – ha evidenziato il sindaco
Lopane – vuole trasmettere l'impegno delle istituzioni non solo
nell'azione educativa ma anche nel rispetto delle regole comuni. Il
percorso di collaborazione, avviato già negli scorsi anni, continuerà
ancora perchè noi vogliamo prendere spunto dai bisogni espressi dai
ragazzi". I liceali, dal canto loro, sanno mettere a frutto ogni
occasione di crescita, come ha fatto notare la delegata Sannelli:
"Attraverso queste esperienze i ragazzi hanno la possibilità di imparare
cosa significa essere presenti sul territorio; basti dire che hanno
lavorato da soli per l'organizzazione della Giornata. In questo modo
imparano che ci sono diversi modi di impegnarsi nella società". A
proposito di impegno, è stato il prof. Clemente ad offrire un bilancio
del lavoro svolto negli ultimi anni: "Nella nostra scuola, come ci fanno
notare dalla direzione Unicef di Taranto, funzionano molto bene i
progetti Scuola Amica e Città Amica; un risultato possibile grazie alla
disponibilità dei nostri dirigenti scolastici, prima Cristella e adesso
De Marco". Su questi presupposti di valore educativo e sociale, non
resta che spulciare il programma della Giornata dello Studente e
prenderne parte, invitando anche le famiglie e gli exstudenti.
Sabato mattina, dopo l'appello in classe, si parte dal Vico alla volta
del parco Giovanni Paolo II, dove si svolgeranno le diverse attività:
tornei sportivi, orienteering, biliardino, musica, fotografia. Si
riprende alle 15.30, dopo la pausa pranzo, con i laboratoridi
musica, cabaret e balli di gruppo. Alle sette, invece, il momento di
riflessione, con un dibattito sui temi dell'uguaglianza e
dell'accoglienza, e poi la grande festa finale, alle 20.15, con il
concerto delle band liceali e, a seguire, Zakalicious. "Mi raccomando, -
ha concluso la dirigente - massima serietà e impegno per la buona
riuscita della giornata. Divertitevi e riflettete!".