Dopo i risultati straordinari ottenuti con il sistema di raccolta differenziata, che ha permesso al Comune di Laterza di collocarsi tra i pochissimi comuni Pugliesi che hanno superato il 65% di raccolta differenziata, con la conseguente riduzione dell’ecotassa (con un’aliquota minima di 5,28, su un massimo di 25,85 per comuni che non differenziano) , e dopo il premio di Legambiente Puglia come “Comune Riciclone 2015” a Laterza si continua ad investire in sistemi che valorizzano la qualità dell’ambiente e del territorio.
E’ Stato inaugurato ieri il nuovo centro Comunale di Raccolta rifiuti, finanziato con il progetto P.O FESR 2007-2013- PPA ASSE II- LINEA DI AZIONE 2.5.1. “Potenziamento e ammodernamento delle strutture dedicate alla raccolta differenziata”.Un progetto altamente innovativo che potenzierà il sistema della raccolta differenziata.
“Il nuovo Centro Comunale di Raccolta Rifiuti- ha dichiarato il sindaco Lopane- rappresenta un traguardo importante che si aggiunge alle scelte ecosostenibili fatte negli ultimi quattro anni. Grazie al sistema della Raccolta differenziata porta a porta, il Comune di Laterza ha ottenuto riconoscimenti importanti, come il premio di Legambiente Puglia “Comuni Ricicloni 2015” ed una riduzione dell’ecotassa. Un finanziamento regionale ha reso possibile l’apertura di questo nuovo centro che aumenterà la consapevolezza dei cittadini ed ottimizzerà il sistema di Raccolta differenziata. Situato in posizione strategica e dotato dei sistemi più innovativi, esso sarà in grado, attraverso un moderno sistema di pesatura, si premiare i cittadini i più virtuosi. Oggi è una giornata importante, perché dimostra che la differenziata è stato un progetto lungimirante che ha permesso di intercettare maggiori finanziamenti e di sensibilizzare la comunità”.
Presenti anche l’assessore alle politiche per la smart city, Tony Gallittelli, l’assessore ai lavori pubblici, Giovanni Caldaralo, il delegato al decoro urbano, Federico Galante ed il responsabile del settore Ambiente del Comune di Laterza, Paolo Larizza.
“Abbiamo vinto la battaglia della differenziata porta a porta- ha affermato l’assessore alle smart city- ed attualmente lavoriamo a progetti che aumentano sempre di più la consapevolezza dei cittadini. Il Pums (Piano Urbano della mobilità sostenibile) è uno strumento molto importante che rappresenta un vero e proprio laboratorio di cittadinanza attiva e delinea la città “smart”, che è la città del futuro.” E’ stato dello stesso avviso l’assessore ai lavori Pubblici, Giovanni Caldaralo che ha sottolineato quanto l’impegno in questa direzione dia importanti benefici alla comunità a breve e lungo termine. “Abbiamo costruito un’opera pubblica e funzionale- ha affermato Caldaralo- che contribuirà a migliorare la raccolta differenziata ed il rapporto con i cittadini.” Ha continuato il consigliere delegato al decoro urbanao, Federico Galante: “Questo ennesimo strumento di cui ci siamo dotati ci permetterà di aumentare le percentuali di raccolta differenziata. Ci adopereremo affinchè quei pochi incivili esistenti vengano sanzionati, in quanto, al di là degli aspetti economici, l’ambiente va preservato da qualsiasi forma di inquinamento per evitare ulteriori panemie. L’ecosistema prima o poi si ribella”.
Il sindaco ha ringraziato Paolo Larizza, resposabile del settore ambiente, i progettisti l’ing. Biagio Ravalli (RUP) ed il geometra Arcangelo Russi, il direttore dei lavori, geometra Leonardo Perrone e la dott. Melita Serafini (CSE).