La città di Laterza in rete

Da un seme a un prato fiorito. Oggi, alle 19,30, festa del decennale di «Orizzonti nuovi - Evandro Lupidi», in piazza Plebiscito, o, in caso di maltempo, nella Cittadella della cultura con tre momenti: Animazione della Scuola di Capoeira, spettacolo con i gruppi musicali Aftermidbight e Outclass e benedizione e consegna di un mezzo attrezzato per il trasporto disabili, all’Associazione “Abitare insieme” di L’Aquila come contributo alla ricostruzione del dopo terremoto, sarà presente mons. Pietro Maria Fragnelli. “Orizzonti nuovi” è al suo decennale, ma dopo un altro decennio di lavoro silenzioso, tenace e incessante. E racchiude una storia ancora in fieri e in espansione di un seme piantato in Brasile e oggi divenuto un prato fiorito. La racconta al “Corriere”, Pierpaolo Lamola, ingegnere e professore. Dice: correva l’ottobre dell’89, un cugino massafrese di Evandro Lupidi mise in contatto, in gemellaggio, la diocesi di Castellaneta, allora retta da mons. Martino Scarafile, con quella brasiliana di Proprià, di mons. Josè Palmeira Lessa, estesa quanto mezza Puglia con non più di 200 mila abitanti. Cominciammo con piccole offerte, poi, nel ’92, sull’esempio di una coppia di Monopoli, insieme con mia moglie, Maria Nicoletta Di Taranto, regalammo a quella diocesi i nostri doni nuziali, circa 70 milioni. Padre Luiss ci mette in contatto con fratel Salatiel, della congregazione dei padri Maristi, che curava i ragazzi più emarginati della diocesi brasiliana e si ha la possibilità di elaborare il progetto “Ragazzo Davide (Meniño Davì). I ragazzi di fratel Salatiel vivevano in una sede precaria e altrui, si diedero una propria sede e passarono dall’ass iste nza alla professionalizzazione, cioè ad imparare un mestiere con propri corsi. Oggi quei ragazzi hanno molta autonomia, ma anche bisogno di sostegni finanziari. Poco dopo elaboriamo il progetto “Fazenda Esperança”, cioè una masseria raccoglie i ragazzi di strada (meniños de rua) e dà loro la possibilità di essere agricoltori, allevatori, pastori e caseari con il latte delle loro mucche e capre. Questo progetto ha il sostegno della regione Puglia e dei proventi del 5 per mille. Nel frattempo, continua Lamola, il nostro esempio si diffonde in tutta la diocesi e “contagia” altri amici, si passa alle adozioni a distanza, da 20 a poco più di 300 nel 2000, quando nasce “Orizzonti nuovi” con il suo sito www.Orizzonti nuovi. net, ai 600 di oggi con un movimento di 300 mila euro e 1000 benefattori, moltissimi della diocesi, molti anche di altre parti d’Italia e perfino all’estero. Nel ’96, come “fidei donum” va missionario a Proprià don Vincenzo De Florio, ed oggi, alla venerabile età di 83 anni è ancora lì, a Proprià, in prima linea. Cambiano i vescovi, a Proprià va mons.Mario Rino Sivieri, biellese, ma instancabile propagatore dell’esempio della diocesi di Castellaneta, oggi retta da mons. Pietro Maria Fragnelli. La popolarità di mons. Sivieri è tale che ha la cittadinanza onoraria di Laterza e Palagiano e il Premio alla bontà della Fondazione Sarno di Ginosa. Per tutti noi, spiega Lamola, è arrivato il tempo di passare dalla donazione del pesce all’insegnamento della pesca, dall’assistenza alla capacità di progettare e con i fondi del 5 per mille in tre anni diamo vita a otto progetti, poi 12, poi altri 12, per l’accoglienza, il recupero, la professionalizzazione, lo sviluppo del territorio, la coltivazione di orti medicinali. Da allora ad oggi, sintetizza Lamola, la crescita è stata continua: è realtà lo sviluppo economico e la maturazione esistenziale, anche se ancora in molte zone di quella vasta diocesi manca la possibilità di soddisfare i bisogni primari. Ma che cosa ha mosso tante energie benefiche? Un’ispi razione della Provvidenza, risponde Lamola. Se la nostra fosse stata solo filantropia sarebbe già finita, con la forza della Provvidenza, ci si sente “Tessitori di speranza”: cerchiamo di creare le condizioni con le quali ciascuno raggiunga la sua autonomia e sia in grado di essere promotore di interscambi. Uno degli infiniti casi in cui la speranza può essere realtà.



» Corriere del Giorno

» Fonte: Corriere del Giorno
» Autore: Michele Cristella
Cerca notizie per parola chiave:
News precedenti:

27/11/2010
Comunali 2011
Il sindaco Emiliano “lancia” Lopane

25/11/2010
«Tradizione e Progresso si smarca» e proclama la sua indipendenza
Un documento firmato da sei esponenti ribadisce l’equidistanza del neonato movimento che inizialmente era stato accostato al centrodestra locale

25/11/2010
«Puntiamo sull'enogastronomia»
La Provincia di Taranto si organizza per la Bit di febbraio. L'assessore Longo stila l'elenco delle priorità e chiama le istituzioni alla collaborazione

Cerchi un'azienda? Clicca QUI
Appuntamenti a ...